Manuale di Introduzione
alla Fotografia Professionale

A questo livello trovi l'indice sistematico del Manuale e,
se ne hai autorizzazione, puoi visualizzarne il testo integrale.
I Manuali sono distribuiti gratuitamente per solo uso di consultazione personale:
ne sono espressamente proibite la distribuzione, duplicazione, diffusione,
elaborazione o riadattamento, in qualsiasi forma o modalità,
in toto o in parte.

INDICE

Il Manuale di Introduzione alla Fotografia Professionale nasce con l'intento di fornire una visione d'insieme sulla professione, in specifico per gli allievi di scuole di fotografia e per gli Assistenti.
Il volume è in parte composto da estratti derivati da altri Manuali della collana

INDICE SISTEMATICO  DEI CONTENUTI

(NOTA: L’indice di questo manuale riportava, in origine, un errore di numerazione al punto 2.4.2.3 e seguenti)

1.1 UNA PROFESSIONE MAL CONOSCIUTA
1.2 UN CHIARIMENTO BASILARE
1.3 ORIENTAMENTO DI MARKETING
1.4 IN QUALI MERCATI PROPORSI
1.5 ICAMPI SPECIFICI
1.5.1 FOTOGRAFIA COMMERCIALE
1.5.2 FOTOGRAFIA PUBBLICITARIA
1.5.3 FOTOGRAFIA DI MODA
1.5.4 FOTOGRAFIA FREE LANCE E TRAMITE AGENZIA
1.5.5 FOTO DI MATRIMONIO E CERIMONIE
1.5.6 FOTOGRAFIA DI RITRATTO
1.5.7 REPORTAGE SOCIALE E GIORNALISTICO
1.5.8 FOTOGRAFIA NATURALISTICA
1.5.9 FOTOGRAFIA DI VIAGGIO E GEOGRAFICA
1.5.10 FOTOGRAFIA DI ARCHITEDTURA E BENI ARTISTICI
1.5.11 ALTRI SETTORI
2. SIGNIFICATO DI 'GRANDI AREE"
2.1.1 FOTOGRAFIA COMMERCIALE E MARKETING
2.1.1.1 IDEAZIONE E PROGETTO IMMAGINI
2.1.2.3 MAILING
2.1.2.3.2 MAILING A WAVING
2.1.2.4 INSERZIONI STAMPA
2.1.2.4.1 STESURA DEL MESSAGGIO SULLA STAMPA
2.1.2.5 AFFISSIONI E MEZZI PUBBLICI
2.1.2.5.1 STESURA DEL MESSAGGIO NELLE AFFISSIONI
2.1.2. 6 ALTRI MEZZI
2.1.2. 6 CONTROLLO DELLA MONETIZZAZIONE
2.1.3.1 CONDUZIONE ED OTTIMIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ
2.1.3.2 TECNICA DELLE DECISIONI
2.2 L'AGENZIA D'ARCHIVIO ED IL PROFESSIONISTA FREE LANCE
2.2.1 FOTOGRAFIA D'ARCHIVIO: IL VERO MERCATO DEL FUTURO
2.2.2 DISPONIBILITÀ NECESSARIE
2.2.3 LA FUNZIONE DELL'AGENZIA D'ARCHIVIO
2.2.4 SPECIALIZZAZIONE E SETTORIALITÀ DELLE AGENZIE
2.2.5 I RAPPORTI COL FOTOGRAFO
2.2.5.1 L'ESCLUSIVA
2.25.2 LA DURATA DEL CONTRATTO
2.2.53 GLI APPORTI DI MATERIALE
2.2.5.4 I DUPLICATI
2.2.5.5 SPESE PER CATALOGO E PROMOZIONE
2.2.5.6 PERCENTUALI DI COMMISSIONE
2.2.5.7 PERDITA E DANNEGGIAMENTO IMMAGINI
2.2.5.8 MODALITÀ DI CORRESPONSIONE COMPENSI
2.2.5.9 MODALITÀ' DI CALCOLO ADDEBITI VARI AL CLIENTE
2.2.5.10 COMPOSIZIONE DELL'ARCHIVIO
2.2.6 COME VALUTARE LAGENZIA
2.2.7 L'ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
2.2.7.1 PIU' FUNZIONI, PIU' DESTINAZIONI
2.2.7.2 IL "VALORE AGGIUNTO" Al SERVIZI
2.2.7.3 LA PIANIFICAZIONE DEI REPORTAGE
2.2.7.4 SFRUTTAMENTO DEI LAVORI IN STUDIO
2.3.1 FREE LANCE PER L'EDITORIA
2.3.1.1 UN MERCATO POVERO
2.3.1.2 LA POSIZIONE DEL PROFESSIONISTA
2.3.2 LE NECESSITÀ DELL'EDITORIA
2.3.2.1 LA LINEA EDITORIALE
2.3.2.1.1 IL LIVELLO DEL LBTORE MEDIO
2.3.2.1.2 L'ETÀ MEDIA DEL LETTORE
2.3.2.1.3 PESO DI TESTO E FOTO
2.3.2.1.4 TIPOLOGIA DEL TESTO
2.3.2.2 IL PICTURE EDITING
2.3.2.2.1 ASPETTI DELLE IMMAGINI
2.3.2.2.2 L'USO EDITORIALE.DELL'IMMAGINE D'ARCHIVIO
2.3.2.3 LE CONSUETUDINI.NEL RAPPORTO COL FOTOGRAFO
2.3.2.3.1 SERVIZI SU COMMISSIONE O MENO
2.3.2.3.2 DURATA DELL'ESCLUSIVA DI CESSIONE
2.3.2.3.3 NECESSITA DI NOTORIETÀ
2.3.2.3.4 VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ STRANIERA
2.3.3 PRESENTAZIONE DEI SERVIZI
2.3.3.1 PREVENIRE LE NECESSITA'
2.3.4 ACCORDI ED INSIDIE CONTRATTUALI
2.3.4.1 IL DEPOSITO ILLIMITATO
2.3.4,2 LO "SBLOCCO" SPONTANEO
2.3.4.3 LA CESSIONE INVOLONTARIA DEI DIRITTI
2.3.4.4 LA DUPLICAZIONE INDEBITA
2.3.4.5 L'ESTENSIONE DELL'USO OLTRE IL DIRITTO
2.3.4.6 MANCATA CITAZIONE DELL'AUTORE
2.3.4.7 I TERMINI DI LIQUIDAZIONE
2.3.4.8 IL COMPENSO A PUBBLICATO
2.3.5 IL LAVORO EDITORIALE SU COMMISSIONE
2.4.1 LA FIGURA PROFESSIONALE DEL FOTOGRAFO
2.4.1.1 RIVALUTARSI VERSO SE STESSI
2.4.1.2 FORMAZIONE ALL'IMMAGINE
2.4.2.1 CONCORRENZA ED ECONOMICITÀ'
2.4.2.2 COMPETIZIONE CON PROMOZIONE
2.4.2.3 ABUSIVISMO
4.2.2.1 IL CONTATTO COL CLIENTE
4.2.2.1.1 L'AGENTE PERSONALE
4.2.2.12 I PROCACCIATORI
4.2.2.2 LA COMMISSIONE DEL LAVORO
4.2.2.2.1 LA DISCUSSIONE SUI PREZZI
4.2.2.2.2 FALSE CONCESSIONI
4.2.3 ETICHETTA COMPORTAMENTALE
4.2.3.1 GALATEO DELLA CERIMONIA DI MATRIMONIO RELIGIOSO
4.2.3.1.1 POSIZIONI E COMPORTAMENTI IN CERIMONIA
4.2.3.1.2 SEGUITO ED INVITATI
4.2.3.1.3 ABBIGLIAMENTO
4.2.3.1.4 IL RINFRESCO
4.2.3.2 GALATEO DELLA COLAZIONE O DEL PRANZO IN GENERE
2.5.1 REGOLE DIFFERENTI
2.5.2.1 CREATIVITÀ O BUSINESS
2.5.1.2.2 L'EVOLUZIONE DELLA MODA ITALIANA
2.5.1.3 IL RUOLO DELLA FOTOGRAFIA DI MODA
2.5.2 OPERARE NEL SETTORE: SPAZI COMMERCIALI
2.5.2.1 TRE LIVELLI DI ATTIVITÀ PER IL FOTOGRAFO
2.5.2.1.1 FOTOGRAFIA DI MODA "COMMERCIALE"
2.5.2.1.2 FOTOGRAFIA DI MODA "PUBBLI-EDITORIALE''
2.5.2.13 FOTOGRAFIA DI MODA D'AUTORE
2.5.3 EDITORIA DI MODA
2.5.3.0 NON SOPRATTUTTO CREATIVITÀ MA SOPRATTUTTO BUSINESS
2.5.3.2 L'APPARENTE MANCANZA DI PUNTI DI RIFERIMENTO STILISTICI
2.5.3.3 LO SFRUTTAMENTO DEL SURPLUS CREATIVO
2.5.3.4 IL VALORE PROMOZIONALE DELL'EDITORIA PER IL FOTOGRAFO
3.1 UN MERCATO CONFUSO
3.1.1 NON UNA MA MOLTE PROFESSIONI
3.1.2 LA PIRAMIDE PROFESSIONALE
3.13 PROFESSIONISTI AVVANTAGGIATI O PENALIZZATI
3.2 LE DIVERSE METODOLOGIE DI CALCOLO DELLE TARIFFE
3.2.1 CALCOLO ESECUTIVO O DELLA PRESTAZIONE
3.2.2 CALCOLO DEL DIRITTO DI UTILIZZO
3.2.3 CALCOLO "QUANTITATIVO" OD A FOTOGRAFIA
3.2.4 CALCOLO FORFAITARIO
3.2.5 CALCOLO SOGGETTIVO
3.2.6 CALCOLO DELLA CREATIVITÀ AGGIUNTA
3.2.7 CALCOLO A PERCENTUALE
3.2.8 CALCOLO A PERCENTUALE SUL VENDUTO
3.2.9 CALCOLO A PERCENTUALE DI RICARICO
3.3 LA SOLUZIONE DEL TARIFFARIO DI RIFERIMENTO
3.3.1 TUTTE LE VARIABILI
3.3.1.1 IL SETTORE PROFESSIONALE
3.3.1.2 LA METODOLOGIA DI CALCOLO
3.3.1.3 IL LIVELLO PROFESSIONALE
3.3.2 SUDDIVISIONE NEI SETTE LIVELLI
3.3.2.1 GLI ELEMENTI CHE CONCORRONO ALLA CLASSIFICAZIONE
3.3.2.2 ELENCO DEI LIVELLI
4.1 I CONCETTI BASILARI DEL DIRITTO D'AUTORE IN FOTOGRAFIA
4.1.1 LA CREATIVITÀ', NON LA PROFESSIONALITÀ
4.1.2 LA SOTTILE ED IMPORTANTE DISTINZIONE: OPERA DELL'INGEGNO O FOTOGRAFIA
4.1.3 LE OPERE DELL'INGEGNO
4.1.4 LE SEMPLICI FOTOGRAFIE
4.2 LA PROPRIETÀ DEL NEGATIVO
4.2.1 LASPETTO DETERMINANTE
4.2.2 NEL CASO DELLE SEMPLICI FOTOGRAFIE
4.2.3 NEL CASO DEL RITRATTO
4.2.4 GLI ENTI STATALI E PRIVATI
4.3 LA CITAZIONE DELL'AUTORE
4.3.1 NON SOLO PER SODDISFAZIONE
4.3.2 LA PATERNITÀ DELL'OPERA CITAZIONE OBBLIGATORIA
4.3.3 QUANDO TERMINA L'OBBLIGO DI CITAZIONE
4.4 INSIDIE E RAGGIRI CONTRATTUALI
4.4.1 L'OPERA ANONIMA ED IL FURTO DEI DIRITTI
4.4.2 TUTTI I DIRITTI AL CLIENTE
4.4.3 L'ELABORAZIONE
4.4.4 GLI ENTI PUBBLICI
4.4.5 LE IMMAGINI DI PUBBLICO DOMINIO
4.4.6 I COMPENSI DI LEGGE
4.4.7 LA CESSIONE DEI DIRITTI CON LORIGINALE
4.4.8 IL RISCHIO CALCOLATO
4.5 UTILIZZI UBERI DELLE FOTOGRAFIE
4.5.1 COPIANDO DALLE PUBBLICAZIONI
4.5.2 GLI USI PERSONALI
4.5.3 PER CRITICA DISCUSSIONE ED INSEGNAMENTO
4.5.4 L'IMMAGINE ANONIMA
4.5.5 DOMINIO PUBBLICO
4.5.6 NEL RITRATTO
4.6 IL RITRATTO IN FOTOGRAFIA ED IL DIRITTO ALL'IMMAGINE
4.6.1 IL CONCETTO BASE
4.6.2 LE SCAPPATOIE
4.6.3 PROPRIETÀ DEL NEGATIVO E PUBBLICABILITA' DELL'IMMAGINE NEL RITRATTO
5. UNA NOTA IMPORTANTE
5.1 L'ILLUMINAZIONE
5.1.1 POSSIBILITÀ E LIMITI DELLA TEORIA
5.1.2 RAPPORTO DI ILLUMINAZIONE PER RIPRODUZIONE TIPOGRAFICA
5.1.3 METODI DI ILLUMINAZIONE DEI MATERIALI
5.1.3.1 LEGNO
5.1.3.2.1 NOTE SULLA GABBIA DI LUCE
5.1.3.2.2 METALLO
5.1.3.3 MONETE E MEDAGLIE
5.1.3.4 OGGETTI LUCIDI
5.1.3.5 OGGETTI RIFLETTENTI
5.1.3.6 ORO E PREZIOSI
5.1.3.7 TESSUTI
5.1.3.8 VETRI
5.2 RITRATTO, TIPI DI ILLUMINAZIONE
5.2.2 LUCE NATURALE
5.3 SCHEMI FISSI DI ILLUMINAZIONE
5.3.1 AUTOMOBILI, ILLUMINAZIONE
5.3.2 INDUSTRIALE, ILLUMINAZIONE
5.3.3 LUCE MISTA
5.3.4 GENERI STANDARD D'ILLUMINAZIONE
5.3.4.1 SCHEMI GENERALI
5.5 SISTEMA ZONALE
5.6 APPARECCHI A BANCO OTTICO
5.6.1 SCELTA DELLE ATTREZZATURE
5.6.2 LE OTTICHE PER GRANDE FORMATO
5.6.3 L'ANGOLO DI COPERTURA
5.6.4 LA QUALITÀ GENERALE
5.6.5 TESTARE UN'OTTICA
5.6.6 TABELLA CERCHI DI COPERTURA
5.6.7 TABELLA DI DIAMETRO MINIMO COPERTURA
5.6.8 I MOVIMENTI DI MACCHINA
5.6.8.1 DECENTRAMENTO
5.6.8.2 I LIMITI
5.6.8.3 DECENTRAMENTO DIRETTO
5.6.8.4 DECENTRAMENTO INDIRETTO
5.6.8.5 CORREZIONE LINEE CADENTI
5.6.8.6 SOVRACORREZIONE
5.6.8.7 BASCULAGGIO
5.6.8.7.1 BASCULAGGIO DELLA STANDARTA ANTERIORE
5.6.8.7.2 BASCULAGGIO DELLA STANDARTA POSTERIORE
5.6.8.8 ESTENSIONE DELLA PROFONDITÀ' DI CAMPO
5.6.8.9 IL SISTEMA DELLA TANGENTE
5.6.9 EFFETTI E TECNICHE CAUSANTI
5.6.9.1 CONVERGENZA FALSA VERSO LALTO
5.6.9.2 DIVERGENZA FALSA VERSO LALTO
5.6.9.3 LINEE CADENTI
5.6.9.4 ESALTAZIONE PROSPETTICA DA ALTO
5.6.9.5 ESTENSIONE PROFONDITÀ SU DI UN PIANO
5.6.9.6 ESTENSIONE PROFONDITÀ' SU PIU' PIANI
5.6.9.7 RIFLESSIONE FRONTALE, ELIMINAZIONE
5.6.9.8 EDIFICI, RIPRESA
5.6.9.9 COMPENSAZIONE DIMENSIONI OGGETTO
5.6.9.10 CORREZIONE FORMA DI OGGETTI IRREGOLARI
5.6.9.11 CORREZIONE FORMA DI OGGETTI CIRCOLARI
5.6.9.12 ALLUNGAMENTO PERSONE
5.6.9.13 FOCHEGGIATURA SU PIANI INTERSECATI

© Copyright manuali professionali