Manuale di Tecniche
Fotografiche Professionali

volume primo

A questo livello trovi l'indice sistematico del Manuale e,
se ne hai autorizzazione, puoi visualizzarne il testo integrale.
I Manuali sono distribuiti gratuitamente per solo uso di consultazione personale:
ne sono espressamente proibite la distribuzione, duplicazione, diffusione,
elaborazione o riadattamento, in qualsiasi forma o modalità,
in toto o in parte.

INDICE

Il Manuale Tecniche Fotografiche Professionali raccoglie numerosi spunti di tecniche fotografiche avanzate, dando per acquisite le tecniche basilari, che si suppongono già conosciute dal lettore professionista.
Il Volume Primo è seguito dal Volume Secondo; entrambi sono poi stati raccolti ed ampliati nel Trattato di Tecnica Fotografica Professionale

INDICE SISTEMATICO  DEI CONTENUTI

INDICE DEI CONTENUTI
1.1. TECNICHE SPECIALI IN ESTERNI
1.1.01 DESATURAZIONE COLORI
1.1.02 SATURAZIONE COLORI
1.1.03 FILTRI COLORE
1.1.04 FILTRI E LORO CARATTERISTICHE
1.1.05 POLARIZZAZIONE IN ESTERNI
1.2. INTERVENTI SULLA FORMA
1.2.01 DIAFRAMMA, IMMAGINE FANTASMA
1.2.02 FESSURA FISSA CRONOFOTOGRAFIA
1.2.03 TENDINA LENTA
1.2.04 SFOCATURA ZONALE
1.2.05 TENDINA MASCHERATURA PARZIALE
1.3 INTERVENTI SULLA POSA
1.3.01 POLARIZZATORI INCROCIATI OD ND 3
1.3.02 NOTTURNO
1.3.03 FUOCHI D’ARTIFICIO
1.3.04.1 OPEN FLASH IN MOVIMENTO
1.3.04.2 OPEN FLASH STATICO
1.3.05 ROTAZIONE VOLTA STELLATA
1.3.06 SPECCHI E SCHIARITE
1.3.07.1 TEMPI ANOMALI - FENOMENI NATURA
1.3.07.2 TEMPI ANOMALI - PERSONE
1.4. ALTRI INTERVENTI
1.4.01 PANORAMICHE
1.4.02 STENOPEICO
1.4.03 STEREOSCOPIA
2.1 SIMULAZIONE FENOMENI NATURALI
2.1 TECNICHE SPECIALI IN SALA POSA
2.1.1 ACQUA
2.1.2 BOLLE DI SAPONE
2.1.3 FUMO
2.1.4 GHIACCIO SECCO
2.1.5 GHIACCIO SIMULATO
2.1.6 LACRIME
2.1.7 LUNA
2.1.8 LUCE, FASCIO DI
2.1.9 MATTIZZANTE ANTISPOT
2.1.10 NEBBIA
2.1.11 NEVE
2.1.12 NOTTURNO SIMULATO IN STUDIO
2.1.13 NUVOLE
2.1.14 OMBREGGIATURE
2.1.15 PIOGGIA
2.1.16 RAGNATELE
2.1.17 SANGUE
2.1.18 SPAZIO SIDERALE
2.1.19 STELLE
2.1.20 VAPORE
2.1.21 VENTO
2.2. SIMULAZIONE FENOMENI ARTIFICIALI
2.2.1 ALONE, EFFETTO
2.2.2 ELETTRONICHE, IMMAGINI
2.2.3 ESPLOSIONI
2.2.4 FINESTRA, EFFETTO
2.2.5 FOOD
2.2.6 LASER, EFFETTO
2.2.7 MOCK UP
2.2.8 NEON, EFFETTO
2.2.9 PLASTICI E MODELLINI
2.2.10 SCARICHE ELETTRICHE
2.3. INTERVENTI DI COMPOSIZIONE
2.3.1 BIDIMENSIONALITA’
2.3.2 ESALTAZIONE PROSPETTIVA
2.3.3 FONDI E FONDALI
2.3.4 FOTOMONTAGGIO, FASI PRELIMINARI
2.3.5 FOTOMONTAGGIO IN DUPLICAZIONE
2.3.6 FOTOMONTAGGIO FIGURA INSERITA
2.3.7 FRONTIFONDOGRAFO
2.3.08.1 POLARIZZAZIONE SEMPLICE
2.3.08.2 POLARIZZAZIONE DOPPIA
2.3.08.3 POLARIZZAZIONE CIRCOLARE
2.3.9 RETROPROIEZIONE
2.3.10 SOSPENSIONE OGGETTI
2.3.11 STRISCIATE
2.3.12 VETRI SEMIRIFLETTENTI
2.3.13 VISTE ESPLOSE
2.4. INTERVEND DI IMPOSTAZIONE
2.4.1 ANAMORFOSI
2.4.2 AEROGRAFO
2.4.3 FLOU
2.4.4 INFRAROSSO
2.4.5 KIRLIAN, EFFETTO
2.4.6 LUMINOGRAMMI
2.4.7 SELEZIONE TRICROMICA RIPRESA
2.4.8 WOOD, EFFETTO
2.5. ALTRI INTERVENTI
2.5.1 ESPOSIZIONI DIFFERENZIATE
2.5.2 ESPOSIZIONI MULTIPLE
2.5.3 FILETTO BIANCO
2.5.4 MACROFOTOGRAFIA A SCANSIONE
2.5.5 SOVRAIMPRESSIONE PER PROIEZIONE
2.5.6 CRISTALLI IN LUCE POLARIZZATA
2.5.7 ULTRARAPIDA, FOTOGRAFIA
2.5.8 STROBOSCOPIA
2.5.9 PENNELLATE LUCE
2.5.10 CORREZIONE CON MAKE UP
2.5.11 CORREZIONE DIFETTI VISO IN SHOT
3.0 TECNICHE DI ILLUMINAZIONE
3.1 ILLUMINAZIONE IN GENERALE
3.1 L’ILLUMINAZIONE
3.1.01 AVVERTENZA
3.1.02 RAPPORTO ILLUMINAZIONE RIPRODUZ.
3.2 METODI DI ILLUMINAZIONE MATERIALI
3.2.01 LEGNO
3.2.02 METALLO
3.2.03 MONETE E MEDAGLIE
3.2.04 OGGETTI LUCIDI
3.2.05 OGGETD RIFLETTENTI
3.2.06 ORO E PREZIOSI
3.2.07 TESSUTI
3.2.08 VETRO
3.3. ILLUMINAZIONE RITRATTO
3.3.01 RITRATTO, TIPI ILLUMINAZIONE
3.3.02 LUCE NATURALE
3.4. SCHEMI ILLUMINAZIONE
3.4.01 AUTOMOBILI, ILLUMINAZIONE
3.4.02 INDUSTRIALE, ILLUMINAZIONE
3.4.03 LUCE MISTA
3.4.04 SCHEMI STANDARD D’ILLUMINAZIONE
3.4.04.1 SCHEMI GENERALI D’ILLUMINAZIONE
3.5.01 SISTEMA ZONALE
4.1. IL BANCO OTTICO
4.1.01 PUNTEGGIO PONDERATO
4.2.01 LE OTTICHE PER IL GRANDE FORMATO
4.2.02 L’ANGOLO DI COPERTURA
4.2.03 LA QUALITÀ GENERALE
4.2.04 TESTARE UN’OTTICA
4.2.05 TABELLA DIAMETRO COPERTURA
4.2.06 TABELLA DIAMETRO MINIMO COPERTURA
4.3. MOVIMENTI DI MACCHINA
4.3.01 DECENTRAMENTO
4.3.01.1 DECENTRAMENTO - LIMITI
4.3.0 1 .2 DECENTRAMENTO DIRETTO
4.3.0 1 .3 DECENTRAMENTO INDIRETTO
4.3.0 1 .4 DECENTRAMENTO CORREZIONE LINEE
4.3.0 1 .5 DECENTRAMENTO, SOVRACORREZIONE
4.3.02 BASCULAGGIO
4.3.02.1 BASCULAGGIO STANDARTA ANTERIORE
4.3.02.2 BASCULAGGIO STANDARTA POSTERIORE
4.3.02.3 ESTENSIONE PROFONDITÀ DI CAMPO
4.3.02.4 IL SISTEMA DELLA TANGENTE
4.4. EFFETTI E TECNICHE CAUSANTI
4.4.01 FALSA CONVERGENZA VERSO ALTO
4.4.02 FALSA DIVERGENZA VERSO ALTO
4.4.03 CORREZIONE LINEE CADENTI
4.4.04 ESALTAZIONE PROSPETTICA DA ALTO
4.4.05 ESTENSIONE PROFONDITÀ SU DI UN PIANO
4.4.06 ESTENSIONE PROFONDITÀ SU PIÙ PIANI
4.4.07 ELIMINAZIONE RIFLESSIONE FRONTALE
4.4.08 RIPRESA EDIFICI
4.4.09 COMPENSAZIONE DIMENSIONI OGGETTO
4.4.10 CORREZIONE FORMA OGGETTI IRREGOLARI
4.4. 11 CORREZIONE FORMA OGGETTI CIRCOLARI
4.4. 12 ALLUNGAMENTO PERSONE
4.4. 13 PIANI INTERSECATI
4.4.14 DECENTRAMENTO PER STRISCIATE
5.0. TECNICHE SPECIALI CAMERA OSCURA
5. 1 . INTERVENTI SUI MATERIALI
5. 1 .0 1 SANDWICH BIANCO NERO COLORE
5.1 .02 ESALTAZIONE ALONE SU PELLICOLA
5.1 .03 SCHIARIMENTO ZONALE
5.1 .04 LLTH
5.1 .04. 1 LLTH IN RIPRESA
5. 1 .05 SGRANATO
5.1 .06 TRAMA CARTA
5.1 .07 PREVELATURA CROMATICA
5.1.08 PHOTOMICROGRAPHY
5.2 INTERVENTI SEMPLICI
5.2.01 AGFACONTOUR
5.2.02 ALTERAZIONE COLORI IN C-41
5.2.03 ALTERAZIONE COLORI IN E6
5.2.04 BANDE DI MACKIE
5.2.05 PREVELATURA A LATENSIFICAZIONE
5.2.06 CHIMIGRAMMA A CONTORNO
5.2.07 CHIMIGRAMMA A PENNELLATA
5.2.08 EQUIDENSITÀ
5.2.09 SEPARAZIONE DEI TONI
5.2.10 FLOU IN STAMPA
5.2.11 HIGH E LOW KEY
5.2.12 INFLUENZA ZONALE DI SVILUPPO
5.2.13 MASCHERATURA IN STAMPA
5.2.14 MOIRE
5.2.15 OUTLINE
5.2.16 PARZIALE CROMOGENO
5.2.17 PSEUDO BASSORILIEVO
5.2.18 RITOCCO DORSALE
5.2.19 SABATTIER, EFFETTO
5.2.20 SBIANCA PARZIALE
5.2.21 STAMPA AUTOMASCHERANTE
5.2.22 SVILUPPO MACULARE
5.2.23 IPERSENSIBILIZZAZIONE
5.2.24 STAMPA A SVILUPPO LENTO
5.2.25 TRICROMIA RETICOLARE
5.3 INTERVENTI COMPLESSI
5.3.01 BROMOLIOTIPIA
5.3.02 KALITIPIA
5.3.02 OSSALATO FERRICO, STAMPA AL;
5.3.03 CLORURO FERRICO, STAMPA AL;
5.3.04 CITRATO FERRICO, STAMPA AL;
5.3.04.1 CITRATO, VARIANTE VAN DYKE
5.3.05 CALOTIPO
5.3.06 CARTA AL CARBONE
5.3.07 CIANOTIPIA
5.3.08 DAGUERROTIPIA
5.3.09 DYE TRANSFER
5.3.10 STAMPA AD INCOLLAMENTO
5.3.11 GRIGNOTAGE
5.3.12 GOMMA BICROMATA
5.3.13 PALLADIODPIA
5.3.13 PLATINOTIPIA
5.3.14 VIRAGGI
5.3.14.1 VIRAGGI SEPPIA, FORMULE
5.3.14.2 VIRAGGI BRUNO MARRONI, FORMULE
5.3.14.3 VIRAGGI ROSSI, FORMULE
5.3.14.4 VIRAGGI PORPORA, FORMULE
5.3.14.5 VIRAGGI GIALLI, FORMULE
5.3.14.6 VIRAGGI BLU, FORMULE
5.3.14.7 VIRAGGI VERDI, FORMULE
5.3.14.8 VIRAGGI, ALTRI
5.4 ALTRI INTERVENTI
5.4.01 COLORAZIONE BIANCO E NERO
5.4.02 DEVIAZIONE INTENZIONALE
5.4.03 ESPOSIZIONE A SCOLORITURA
5.4.04 MANIPOLAZIONE POLAROID
5.4.05 MATRICE SIMULATA
5.4.06 NEGATIVO XEROGRAFICO
5.4.07 POLAROID TRASFERITO
5.4.08 RICAMO
5.4.09 TRASPORTO IMMAGINE
5.4.10 TRASPORTO DOPPIO

© Copyright manuali professionali