Trattato di Tecniche Fotografiche Professionali
volume ad uso del professionista
A questo livello trovi l'indice sistematico del Manuale e,
se ne hai autorizzazione, puoi visualizzarne il testo integrale.
I Manuali sono distribuiti gratuitamente per solo uso di consultazione personale:
ne sono espressamente proibite la distribuzione, duplicazione, diffusione,
elaborazione o riadattamento, in qualsiasi forma o modalità,
in toto o in parte.
INDICE
Il Trattato di Tecniche Fotografiche Professionali è un compendio esteso di tecniche fotografiche descritte nel dettaglio, dando per scontate ed acquisite le tecniche basilari.
Il Trattato è la raccolta - riveduta ed ampliata - dei testi dei due Manuali di Tecniche Fotografiche.
INDICE SISTEMATICO
INTRODUZIONE
TECNICHE DIGITALI: ALCUNE NOTE IMPORTANTI.
LA CHIAVE DI LETTURA LE SEZIONI DEL TRATTATO.
1) BREVE INTRODUZIONE AL DIGITALE
2) INTERVENTI SUL CROMATISMO
3) TECNICHE ALTERNATIVE ED AVANZATE DI RIPRESA
4) EFFETTI SPECIALI
5) L’ILLUMINAZIONE
6) IL BANCO OTTICO
7) TECNICHE CREATIVE SUI MATERIALI SENSIBILI
8) RITOCCO TRADIZIONALE (NON DIGITALE)
9) TECNICHE AVANZATE DI CAMERA OSCURA
1.0 - INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA DIGITALE
1.1 INTRODUZIONE DESCRITTIVA AL DIGITALE
1.1.1 DI COSA È COMPOSTA L’IMMAGINE DIGITALE: I PIXEL.
1.1.2 QUESTA BENEDETTA RISOLUZIONE
1.1.2.1 RISOLUZIONE: QUALCHE INDICAZIONE ANCORA PIÙ SPICCIOLA.
1.1.3 INTERPOLAZIONE DELL’IMMAGINE
1.1.3.1 INTERPOLAZIONE BILINEARE, BICUBICA ED ALTRO.
1.1.4 IL COLORE DEI PIXEL (PROFONDITÀ E BIT)
1.1.5 CMYK - RGB
1.1.6 QUANDO L’IMMAGINE È SENZA PIXEL (IMMAGINI VETTORIALI O RASTER?)
1.1.7 I FORMATI DELLE IMMAGINI
1.1.7.1 -JPG, O JPEG (JOINT PHOTOGRAPHIC EXPERT GROUP)
1.1.7.2 - TIFF
1.1.7.3-GIF (COMPUSERVE)
1.1.7.4 - PSD
1.1.7.5 - PHOTOCD - PCD
1.1.7.6 - EPS
1.1.7.7 - PDF
1.1.7.8 - PNG
1.1.7.9 - PICT
1.1.7.10 - BMP
1.1.7.11 QUELLO CHE NON ABBIAMO DESCRITTO
1.1.7 I LIVELLI DELL’IMMAGINE (LAYERS)
1.1.8 I CANALI DELL’IMMAGINE (CHANNELS)
1.1.9 LE LUCI PER LA RIPRESA DIGITALE
1.1.10 IL CONTROLLO DEL COLORE - PROGRAMMI CMS
1.1.11 LO SCANNER
1.1.12 I DORSI DIGITALI
1.1.12.1 I SENSORI DIGITALI SONO PIÙ SENSIBILI DELLE PELLICOLE?
1.1.13 QTVR QUICK TIME VIRTUAL REALITY
1.2 INTERNET E FOTOGRAFIA: ALCUNE PRECISAZIONI
1.2.1 A COSA CI SI COLLEGA QUANDO SI “VA IN INTERNET”
1.2.2 ACCESSI E TEMPI DI SCARICAMENTO DEI DATI
1.2.3 COME SI FA AD AVERE UN PROPRIO SITO WEB
1.2.4 L’INDIRIZZO INTERNET
1.2.5 E-MAIL, O POSTA ELETTRONICA
1.2.6 IL FOTOGRAFO IN INTERNET
1.3 QUANDO COMPIERE IL PASSO VERSO IL DIGITALE, E PERCHÉ
1.3.1 A QUALE FOTOGRAFO SOLITAMENTE CONVIENE
1.3.1.1 GENERI DI FOTOGRAFIA A CUI IL DIGITALE CONVIENE IN ASSOLUTO.
1.3.1.2 GENERI DI FOTOGRAFIA A CUI IL DIGITALE PUÒ CONVENIRE...
1.3.1.3 GENERI DI FOTOGRAFIA A CUI IL DIGITALE PUÒ DARE ALCUNI APPORTI...
1.3.2 IL CLIENTE DINANZI AL DIGITALE
1.4 FILES GRANDI O PICCOLI
1.4.1 LE DIMENSIONI DEI FILE E I LAVORETTI ECONOMICI
1.4.2 LA REGOLA SEMPLICISSIMA
1.4.3 RESTITUIRE SU PELLICOLA
1.5 COME ATTREZZARSI
1.5.1 UNA STAZIONE DI LAVORO MINIMALISTA
1.5.2 AUMENTANDO UN POCO L’INVESTIMENTO
1.5.3 L’ATTREZZATURA COMPLETA
1.5.4 TRASMETTERE LE IMMAGINI A DISTANZA
2.0 INTERVENTI SUL CROMATISMO
2.1 DESATURAZIONE COLORI
2.2 SATURAZIONE COLORI
2.3 MASCHERA DI CONTRASTO
2.4 FILTRI COLORE
2.4.1 TABELLE DI COMPLETA CORREZIONE CROMATICA
2.4.2 LUCE FLUORESCENTE (LUCE NEON), COMPENSAZIONE
2.5 CORREZIONE PSICOLOGICA
2.6 FILTRI KODAK E LORO CARATTERISTICHE
2.6.1 DIVISIONE DELLO SPETTRO VISIBILE
2.6.2 FILTRI
2.7 FILTRATURA SIMULATA IN DIGITALE
2.8 POLARIZZAZIONE IN ESTERNI
2.8.1 NOTE DI PUNTUALIZZAZIONE SULLA POLARIZZAZIONE
2.8.1.1 ALTRE NOTE SULLA POLAZIZZAZIONE
3.0 TECNICHE ALTERNATIVE ED AVANZATE DI RIPRESA
3.1 INTERVENTI SULLE FORME
3.1.1 DIAFRAMMA, IMMAGINE FANTASMA
3.1.2 FESSURA FISSA, CRONOFOTOGRAFIA
3.1.3 TENDINA LENTA
3.1.4 SFOCATURA ZONALE
3.2 INTERVENTI SULLA POSA
3.2.1 BIPOLARIZZAZIONE OD ND 3.0
3.2.2 NOTTURNO
3.2.2.1 TEMPI DI POSA ORIENTATIVI (RIFERITI A 100 ISO).
3.2.3 FUOCHI D’ARTIFICIO
3.2.4 OPEN FLASH
3.2.5 ROTAZIONE DELLA VOLTA STELLATA
3.2.6 SPECCHI E SCHIARITE
3.2.7 SCHIARITE IN ESTERNI
3.2.8 SATURAZIONE AMBIENTE CON SCOMPENSO
3.2.9.1 TEMPI ANOMALI - FENOMENI NATURA
3.2.9.2 TEMPI ANOMALI - PERSONE
3.2.9.3 RESA CROMATICA IN TEMPI ANOMALI
3.2.10 LUMINESCENZA FALSA IN NOTTURNO
3.3 GENERI DI RIPRESA ALTERNATIVA
3.3.1 LE PANORAMICHE
3.3.2 STENOPEICO
3.3.3 STEREOSCOPIA
3.3.4 MASCHERATIMI PARZIALE CON VOLET IN RIPRESA
4.0 EFFETTI SPECIALI
4.1 SIMULAZIONE EFFETTI DI FENOMENI NATURALI
4.1.1 ACQUA, SIMULAZIONE DELL’ACQUA;
4.1.2 BOLLE DI SAPONE
4.1.3 FUMO
4.1.3.1 SIFONE PER EFFETTO FUMO E VAPORE
4.1.4 GHIACCIO SECCO
4.1.5 GHIACCIO SIMULATO
4.1.6 LACRIME
4.1.7 LUNA
4.1.8 LUCE (FASCIO DI LUCE)
4.1.9 MATTIZZANTE, ANTISPOT
4.1.10 NEBBIA
4.1.11 NEVE
4.1.12 NOTTURNO SIMULATO
4.1.13 NUVOLE
4.1.14 OMBREGGIATURE ED OMBRE
4.1.15 PIOGGIA
4.1.16 RAGNATELE
4.1.17 SANGUE
4.1.18 SPAZIO SIDERALE
4.1.19 STELLE
4.1.20 VAPORE
4.1.21 VENTO
4.2 SIMULAZIONE EFFETTI FENOMENI ARTIFICIALI
4.2.1 ALONE, EFFETTO
4.2.2 IMMAGINI VIDEO - TV
4.2.3 ESPLOSIONI
4.2.4 FUMO “DAL NULLA”
4.2.5 EFFETTO FINESTRA
4.2.6 FOOD, FOTO DI ALIMENTI, TECNICHE DI SIMULAZIONE
4.2.7 LASER, EFFETTO
4.2.8 MOCK UP
4.2.9 NEON, EFFETTO
4.2.10 PLASTICI
4.2.11 SCARICHE ELETTRICHE E FULMINI
4.3 EFFETTI DI COMPOSIZIONE
4.3.1 BIDIMENSIONALITA’
4.3.2 ESALTAZIONE PROSPETTIVA
4.3.3 FONDALI
4.3.3.1 DESATURAZIONE FONDO
4.3.5 POSIZIONAMENTO PELLICOLA PER ESPOSIZIONI MULTIPLE
4.3.6 SOSPENSIONE OGGETTI
4.3.7 STRISCIATE
4.3.8 VETRI SEMIRIFLETTENTI
4.3.9 VETRI MARTELLATI
4.3.10 VISTE ESPLOSE
4.4 FOTOMONTAGGI ED INSERIMENTI
4.4.1 FASI PRELIMINARI AL MONTAGGIO
4.4.2 FOTOMONTAGGIO: INSERIMENTO TRADIZIONALE IN DUPLICAZIONE
4.4.3 FOTOMONTAGGIO PER FIGURA INSERITA
4.4.4 FOTOMONTAGGIO CON FRONTIFONDOGRAFO
4.4.5 INSERIMENTI DIGITALI
4.5 POLARIZZAZIONE
4.5.1 POLARIZZAZIONE SEMPLICE
4.5.2 POLARIZZAZIONE DOPPIA
4.5.3 POLARIZZAZIONE CIRCOLARE
4.5.4 POLARIZZAZIONE IN STUDIO
4.5.5 DOPPIA E TRIPLA POLARIZZAZIONE CREATIVA
4.6 FONDALI VARIATI
4.6.1 RETROPROIEZIONE
4.6.2 FONDALE SUBACQUEO RIFLESSO
4.6.3 SUPERFICIE D’ACQUA RIBALTATA
4.7 INTERVENTI PER VISO E RITRATTO
4.7.1 CORREZIONE DIFETTI VISO CON MAKE UP O CON RITOCCO DIGITALE
4.7.2 CORREZIONE DIFETTI DEL VISO IN RIPRESA
4.8 EFFETTI DI IMPOSTAZIONE
4.8.1 ANAMORFOSI
4.8.2 IMMAGINI IN SAGOMA RIPRESA PROSPETTICA
4.8.3 CANCELLAZIONE CON OPEN FLASH
4.8.4 IMMAGINE EVANESCENTE SU DI UN LATO
4.8.5 RIFLESSIONE SU SPECCHIO D’ACQUA
4.8.6 AREOGRAFO
4.8.7 FLOU, FUOCO MORBIDO
4.8.8 EMULSIONE RIBALTATA
4.9 ALTRE EMULSIONI E RADIAZIONI
4.9.1 INFRAROSSO A COLORI
4.9.2 INFRAROSSO BIANCO E NERO
4.9.2.1 TABELLA SENSIBILITÀ’ RELATIVA
4.9.3 KIRLIAN, EFFETTO (SEMPLICI CENNI)
4.9.4 WOOD, EFFETTO
4.10 INTERVENTI DI ANALISI
4.10.1 MACROFOTOGRAFIA A SCANSIONE
4.10.2 CALO NITIDEZZA IN FOCHEGGIATURA RAVVICINATA
4.10.3 CRISTALLI IN LUCE POLARIZZATA
4.10.4 FOTOGRAFIA ULTRARAPIDA
4.10.5 STROBOSCOPIA
4.11 EFFETTI DI POSA
4.11.1 LUMINOGRAMMI
4.11.2 SELEZIONE TRICROMICA IN RIPRESA
4.11.3 ESPOSIZIONI DIFFERENZIATE
4.11.4 ESPOSIZIONI MULTIPLE
4.11.5 BORDINO BIANCO DI RIFLESSO
4.11.6 SOVRAIMPRESSIONE PER PROIEZIONE
4.11.7 PENNELLATE DI LUCE
5.0 L’ILLUMINAZIONE
5.1.1 UN’AVVERTENZA IMPORTANTE
5.1.2 RAPPORTO DI ILLUMINAZIONE PER RIPRODUZIONE TIPOGRAFICA
5.2 METODI DI ILLUMINAZIONE DEI MATERIALI
5.2.1 LEGNO
5.2.2 METALLO
5.2.3 MONETE E MEDAGLIE
5.2.4 ORO E PREZIOSI
5.2.5 TESSUTI
5.2.6 VETRI
5.2.7 OGGETTI LUCIDI NON SPECULARI
5.3 SCHEMI DI ILLUMINAZIONE PER MATERIALI
5.3.1 OGGETTI RIFLETTENTI SPECULARI - GABBIA DI LUCE
5.3.2 ILLUMINAZIONE A TENDA
5.3.3 ILLUMINAZIONE A VETRO SEMIRIFLETTENTE
5.3.4 SFUMATURA DEGRADANTE SU RIFLESSO
5.3.5 CASTELLETTO DUPLICATORE SU VETRO
5.3.6 EFFETTO LUMINESCENTE; COLATE LUMINOSE
5.3.7 MASCHERATURA INTERNA CON STANDARTA SUPPLEMENTARE
5.3.8 SIMULAZIONE ILLUMINAZIONE IN DIGITALE
5.4 RITRATTO, TIPI DI ILLUMINAZIONE
5.4.1 LUCE NATURALE
5.4.2 MODIFICA DIGITALE TONI INCARNATO NEL RITRATTO
5.5 SCHEMI FISSI DI ILLUMINAZIONE
5.5.1 MASCHERATURE IN RIPRESA
5.5.2 FILTRATURA SPOT
5.5.3 FILTRO DEGRADANTE IN LUCE MISTA
5.5.4 LUCE MISTA
5.5.5 AUTOMOBILI, ILLUMINAZIONE
5.5.6 INDUSTRIALE, ILLUMINAZIONE
5.6 DISPOSIZIONE STANDARD DELLE LUCI
5.6.1 SCHEMI GENERALI
5.7 ATTUALIZZAZIONE DEL SISTEMA ZONALE
6.0 APPARECCHI A BANCO OTTICO
6.1 SCELTA DELLE ATTREZZATURE
6.1.1 IL PUNTEGGIO PONDERATO
6.2 LE OTTICHE PER GRANDE FORMATO
6.2.1 L’ANGOLO DI COPERTURA
6.2.2 LA QUALITÀ GENERALE
6.2.3 TESTARE UN’OTTICA
6.2.4 TABELLA CERCHI DI COPERTURA
6.2.5 TABELLA DEL MINIMO DIAMETRO DI COPERTURA
6.3 I MOVIMENTI DI MACCHINA
6.3.1 DECENTRAMENTO
6.3.1.1 I LIMITI DEL DECENTRAMENTO
6.3.1.2 DECENTRAMENTO DIRETTO
6.3.1.3 DECENTRAMENTO INDIRETTO
6.3.1.4 CORREZIONE LINEE CADENTI CON DECENTAMENTO
6.3.1.5 ECCESSO DI CORREZIONE CON DECENTRAMENTO
6.3.2 BASCULAGGIO
6.3.2.1 BASCULAGGIO DELLA STANDARTA ANTERIORE
6.3.2.2 BASCULAGGIO DELLA STANDARTA POSTERIORE
6.3.2.3 ESTENSIONE DELLA PROFONDITÀ’ DI CAMPO (REGOLA DI SCHEIMPFLUG)
6.4 EFFETTI E TECNICHE CAUSANTI
6.4.1 CONVERGENZA FALSA VERSO L’ALTO
6.4.2 DIVERGENZA FALSA VERSO L’ALTO
6.4.3 LINEE CADENTI
6.4.4 ESALTAZIONE PROSPETTICA DA ALTO
6.4.5 ESTENSIONE PROFONDITÀ SU DI UN PIANO
6.4.6 ESTENSIONE PROFONDITÀ SU PIU’ PIANI
6.4.7 RIFLESSIONE FRONTALE, ELIMINAZIONE
6.4.8 EDIFICI, RIPRESA
6.4.9 COMPENSAZIONE DELLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO
6.4.10 CORREZIONE FORMA DI OGGETTI IRREGOLARI
6.4.11 CORREZIONE FORMA DI OGGETTI CIRCOLARI
6.4.12 ALLUNGAMENTO PERSONE
6.4.13 FOCHEGGIATURA SU PIANI INTERSECATI
6.4.14 DECENTRAMENTO PER STRISCIATE
7.0 TECNICHE CREATIVE SU MATERIALI SENSIBILI
7.1 INTERVENTI SUI MATERIALI DI RIPRESA
7.1.1 SANDWICH B&N COLORE
7.1.2 ESALTAZIONE ALONE SU PELLICOLA B&N
7.1.3 SCHIARIMENTO ZONALE
7.1.4 LITH
7.1.4.1 LITH IN RIPRESA
7.1.5 SGRANATO
7.1.6 TRAMA CARTA
7.1.7 PREVELATURA CROMATICA
7.1.8 INTERSCAMBIO TRATTAMENTI - CROSS PROCESSING
7.1.8.1 NEGATIVO COLORE IN TRATTAMENTO PER INVERTIBILE
7.1.8.2 INVERTIBILE IN TRATTAMENTO NEGATIVO COLORE
7.1.8.3 RETICENZA DEI LABORATORI SU INTERSCAMBI TRATTAMENTI
8.0 GLI INTERVENTI DI RITOCCO TRADIZIONALI: NOTE IMPORTANTI
8.0.1 ATTREZZATURA E MATERIALI NECESSARI
8.1 RITOCCO MANUALE DELLA STAMPA
8.1.1 RITOCCO DI SPUNTINATURA A PENNELLO
8.1.1.1 SPUNTINATURA A PENNELLO - PROCEDURA STANDARD
8.1.1.2 SPUNTINATURA A PENNELLO DEI “PELUCCHI”
8.1.1.3 SPUNTINATURA A PENNELLO CANCELLAZIONE RIFLESSI LUMINOSI
8.1.1.4 SPUNTINATURA A PENNELLO - CANCELLAZIONE CICATRICI OD ALTRE OMBREGGIATURE INDESIDERATE
8.1.1.5 SPUNTINATURA A PENNELLO - CANCELLAZIONE ERRORI
8.1.2 COLORI DA RITOCCO IN PASTA SOLIDA
8.1.2.1 COLORI IN PASTA SOLIDA - PROCEDURA STANDARD
8.1.2.2 MISCELAMENTO DEI COLORI IN PASTA SOLIDA
8.2.1.2.3 COLORI IN PASTA SOLIDA - PREVENZIONE PROBLEMI
8.1.3 PREPARAZIONE A SPRUZZO DELLA STAMPA
8.1.3.1 PREPARAZIONE A SPRUZZO - PROCEDURA STANDARD
8.1.4 RITOCCO STAMPA CON GESSETTI
8.1.4.1 RITOCCO CON GESSETTI - PROCEDURA STANDARD
8.1.4.2 RITOCCO CON GESSETTI - ELIMINAZIONE DELLA TINTA IN ECCESSO
8.1.5 RITOCCO A MATITA
8.1.5.1 RITOCCO A MATITA - PROCEDURA STANDARD
8.1.5.2 RITOCCO A MATITA SU STAMPA B&N
8.1.6 RITOCCO AD OLIO
8.1.6.1 COLORI AD OLIO - PROCEDURA STANDARD
8.1.7 BREVE RIFERIMENTO RIASSUNTIVO PER LE TECNICHE DI RITOCCO
8.1.7.1 CANCELLAZIONE DIFETTI PELLE (BRUFOLI, ACNE, ECC.)
8.1.7.2 RINGIOVANIMENTO VOLTO DI PERSONA ANZIANA
8.1.7.3 SGUARDO: VIVACIZZARE, SCHIARIRE COLORE IRIDI, ALTRO
8.1.7.4 “SMOOTHING” DELLA PELLE DI MODELLE E MODELLI
8.1.7.4.1 SMOOTHING IN DIGITALE
8.1.7.5 INTERVENTI SU CIELI, PAESAGGI, NUVOLE
8.2 RITOCCO MANUALE DEL NEGATIVO
8.2.1 RITOCCO NEGATIVO BIANCO E NERO
8.2.1.1 RITOCCO NEGATIVI B&N - PROCEDURA STANDARD
8.2.2 RITOCCO NEGATIVO A COLORI
8.2.2.1 RITOCCO NEGATIVO COLORI - PROCEDURA STANDARD
8.3 “RITOCCO” DIGITALE DI IMMAGINI ANTICHE
TECNICHE AVANZATE E CREATIVE DI CAMERA OSCURA
9.1 INTERVENTI IN FASE DI ESPOSIZIONE
9.1.1 TRICROMIA RETICOLARE
9.1.2 UTILIZZO POLAROID B&N NEGATIVO/POSITIVO
9.1.2.1 POLAROID B&N - SENSIBILITÀ’ OPERATIVA.
9.1.2.2 POLAROID B&N - ESPOSIZIONE COME EKTA.
9.1.2.3 POLAROID B&N - STAMPA PROVA DI ESPOSIZIONE.
9.1.2.4 POLAROID B&N - PREPARAZIONE E CONSERVAZIONE NEGATIVO.
9.2.1.5 POLAROID B&N - ACCOPPIARE STAMPA E NEGATIVO.
9.2.1.6 POLAROID B&N - EFFETTO QUADRO SULLA STAMPA
9.2 ALTERAZIONI ED INTERVENTI IN FASE DI SVILUPPO DELLA PELLICOLA
9.2.1 ALTERAZIONE COLORI IN TRATTAMENTO IN C-41
9.2.2 ALTERAZIONE COLORI IN TRATTAMENTO IN E-6
9.3 ALTERAZIONI E INTERVENTI IN FASE DI STAMPA
9.3.1 INTERVENTI IN ESPOSIZIONE FOGLIO
9.3.1.1 BANDE DI MACKIE
9.3.1.2 EQUIDENSITA’
9.3.1.3 SEPARAZIONE DEI TONI
9.3.1.4 COLORAZIONE DELLE ZONE D’OMBRA
9.3.1.5 FLOU IN STAMPA
9.3.1.6 HIGH & LOW KEY
9.3.1.7 PREVELATURA A LATENSIFICAZIONE — FLASHING IN STAMPA
9.3.1.8 MASCHERATURE IN STAMPA
9.3.1.9 MOIRE’
9.3.1.10 OUTLINE
9.3.1.11 PARZIALE CROMOGENO
9.3.1.12 PSEUDO BASSORILIEVO
9.3.1.13 EFFETTO DI FINTA PSEUDOSOLARIZZAZIONE
9.3.1.14 IPERSENSIBILIZZAZIONE
9.3.2 INTERVENTI A FOGLIO BAGNATO
9.3.2.1 CHIMIGRAMMA A CONTORNO
9.3.2.2 CHIMIGRAMMA A PENNELLATA
9.3.2.3 INFLUENZA ZONALE DI SVILUPPO
9.3.2.4 RITOCCO SU DORSO
9.3.2.5 SABATTIER, EFFETTO
9.3.2.6 SBIANCA PARZIALE
9.3.2.7 STAMPA AUTOMASCHERANTE
9.3.2.8 SVILUPPO MACULARE
9.3.2.9 STAMPA A SVILUPPO LENTO
9.4 INTERVENTI “GALENICI” ED ANTICHI TRATTAMENTI
9.4.1 BROMOLIO
9.4.2 OSSALATO FERRICO, STAMPA. - KALITIPIA
9.4.3 CLORURO FERRICO IN SALI D’ARGENTO, STAMPA
9.4.4 CITRATO DI FERRO, VARIANTE VAN DIKE
9.4.5 CALOTIPO
9.4.6 STAMPA AL CARBONE
9.4.7 CIANOTIPIA
9.4.8 DAGUERROTIPIA
9.4.8.1 RESTAURO DI DAGUERROTIPI
9.4.9 DYE TRANSFER, UNA STUPENDA TECNICA ORMAI INAPPLICATA
9.4.10 STAMPA AD INCOLLAMENTO
9.4.11 GRIGNOTAGE
9.4.12 GOMMA BICROMATA
9.4.13 PALLADIOTIPIA E PLATINOTIPIA
9.4.14 VIRAGGI
9.4.14.1 VIRAGGI SEPPIA
9.4.14.2 VIRAGGI BRUNO-MARRONI
9.4.14.3 VIRAGGI ROSSI
9.4.14.4 VIRAGGI BRUNO PORPORA
9.4.14.5 VIRAGGI GIALLI
9.4.14.6 VIRAGGI BLU
9.4.14.7 VIRAGGI VERDI
9.4.14.8 ALTRI VIRAGGI
9.5 ALTRI INTERVENTI
9.5.1 COLORAZIONE BIANCO E NERO
9.5.2 INTERVENTI SU VIRAGGI
9.5.3 VIRAGGIO CROMOGENO
9.5.4 SANDWICH CON VIRAGGIO CROMOGENO
9.5.6 REALIZZAZIONE TITOLI E SCRITTE COLORATE
9.5.7 INVERSIONE PELLICOLA B&N
9.5.8 INVERSIONE CARTA DA STAMPA B&N
9.5.9 DEVIAZIONE INTENZIONALE DELLA QUALITÀ
9.5.10 ESPOSIZIONE A SCOLORITURA
9.5.11 MANIPOLAZIONE POLAROID E POLACHROME
9.5.12 MATRICE SIMULATA
9.5.13 NEGATIVO XEROGRAFICO
9.5.14 RICAMO
9.5.15 TRASPORTO IMMAGINE DA RIVISTA
9.5.16 TRASPORTO DOPPIO
9.5.17 TRASPORTO IMMAGINE DA FOTOCOPIE
9.5.18 RIALOGENAZIONE E INTERVENTI COLLEGATI
9.5.18.1 RIALOGENAZIONE - TECNICA BASE
9.5.18.2 APPLICAZIONI DELLA RIALOGENAZIONE
9.5.19 TRATTAMENTI FRAZIONATI DEL NEGATIVO.
9.5.20 RIVELATORI COLORE SU B&N
9.5.21 VALUTAZIONE DEL TEMPO DI INDUZIONE
9.5.22 SOSTANZE TOSSICHE
9.5.23 INVERSIONE PELLICOLE B&N A CESSIONE ARGENTO
© Copyright manuali professionali